
La Camera Civile di Rimini è un’associazione forense senza scopo di lucro operante nella circoscrizione del Tribunale di Rimini.
Con la creazione della Camera Civile Riminese i soci fondatori intendono sviluppare la promozione culturale in materia di diritto civile, nel significato più ampio del termine, comprensivo tanto del diritto sostanziale che processuale, nazionale, internazionale e comunitario, incentivare e sviluppare le relazioni fra avvocati civilisti, promuovere nella società civile la funzione sociale dell’avvocatura e l’importanza della ruolo professionale dell’avvocato, in specie civilista, fornire l’ausilio ai colleghi Avvocati e praticanti Avvocati nel proprio percorso professionale, sensibilizzare la cittadina circa le problematiche di diritto civile, la gestione delle controversie di natura civile e l’importanza della funzione giurisdizionale.
Essa aderisce alla Unione Nazionale delle camere civili operante in ambito nazionale.
Ad essa possono aderire tutti gli avvocati iscritti nell’albo professionale e i praticanti regolarmente iscritti al registro tenuto dall’Ordine degli Avvocati di Rimini.
La Camera civile nello svolgimento delle proprie funzioni intende tra le altre:
- valorizzare il rapporto tra Foro e Magistratura ai fini del miglior funzionamento dell’attività giurisdizionale;
- rappresentare gli iscritti nei rapporti con l’Ordine professionale forense e con tutte le associazioni di categoria che rappresentano le esigenze forensi, nonché con gli organi rappresentativi della magistratura;
- contribuire a migliorare le condizioni di lavoro degli iscritti;
- promuovere incontri, convegni e conferenze, dibattiti pubblici seminari, corsi, incontri di studio finalizzati all’aggiornamento e miglioramento della preparazione culturale e della specializzazione professionale degli Associati e dei Praticanti Avvocati, operando anche di concerto con altre associazioni;
- promuovere ed agevolare il ricorso a soluzioni alternative per la risoluzione delle controversie (ADR), quali l’arbitrato, le procedure di conciliazione e, comunque, di mediazione in genere, anche societaria e familiare;
- diffondere le problematiche riguardanti la giustizia civile sia tra gli operatori del diritto sia nelle istituzioni e nella società civile, organizzando, allo scopo, incontri e pubbliche iniziative, promuovendo l’immagine e la funzione dell’avvocato civilista nell’ambito sociale ed elaborando proposte finalizzate all’adeguamento dell’ordinamento civilistico alle esigenze della società ed al miglioramento della giustizia civile.